Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the social_sharing domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/campioneitaliacom-4189/public_html/prod/wp-includes/functions.php on line 6121
March 2020 – Campione d Italia
October 15, 2025

MAESTRI CAMPIONESI – TAGLIATORI DI PIETRE

Nei tempi antichi, l’insegnamento d’arti e mestieri era patrimonio di classi separate, depositarie di antiche tradizioni, che si dedicavano agli studi segreti di architettura sacra e simbolica.

I segni più antichi conosciuti in relazione con il mestiere di tagliatore di pietra sono stati ritrovati in Egitto e corrispondono a 2200 anni prima di Cristo.

I tagliatori di pietra, fin dall’antichità, usavano marchiare i propri lavori. Tali segni sono stati trovati nell’antico Egitto, in Mesopotamia, sulle mura di Gerusalemme, di Troia, d’Olimpia e nell’antica Roma, così come marchi gotici, romanici, bizantini, romani, greci, rinascimentali.

Nell’Ordinanza di Torgau del 1462 si possono trovare ben sette articoli che si riferiscono ai marchi.
Riferimenti a tali segni si possono trovare anche in un altro documento, la Regola di Bàle, del 1563 (Art. 59). Come specificato in questi testi, i marchi dei tagliatori di pietra corrispondevano a segni d’appartenenza all’ordine. Conferiti nel corso delle cerimonie solenni, venivano scelti dai maestri, e non potevano essere rifiutati a un operaio “onesto”; inoltre, non dovevano subire modifiche, né essere ceduti a terzi ma dovevano essere preservati come segni onorifici.

Se ci forziamo di osservare e di comprendere questo linguaggio della pietra, ci accorgeremo che questi segni sono carichi di significato e di un simbolismo profondo da tempo dimenticato.

Nel corso degli anni i marchi si sono evoluti, influenzati dai rituali e dagli aspetti religiosi, simbolici e operativi delle corporazioni, dai periodi di transizione tra i vari stili di costruzione. Le diversità di carattere geometrico dei marchi dei tagliatori di pietra denotano il passaggio da un’epoca artistica a un’altra.

I tagliatori di pietra, avevano un loro modo tutto particolare e misterioso per comunicare: gli insegnamenti trasmessi oralmente, i giochi di parole utilizzati durante le occasioni speciali, un modo singolare di vestirsi, un certo modo di guardarsi e di posizionare i piedi, di camminare, di salutare, di ringraziare, di bere, di tendere la mano a un fratello.

La loro interpretazione simbolica era legata alla tradizione. L’utilizzo del simbolismo dei numeri e quello collegato agli attrezzi di lavoro ha dimostrato una conoscenza profonda dei principi fondamentali dell’architettura: il compasso che disegna il cerchio e che divide in modo proporzionale, la squadra che rappresenta l’impiego dell’angolo retto, il filo a piombo che serve a determinare la verticale. L’utilizzo del cerchio, del quadrato, del triangolo e d’altre figure geometriche era di fondamentale importanza per l’edificazione dei monumenti romanici e gotici.